


Saxifraga x Arendsii
Concorda con noi la data di consegna post-vacanza. Inserisci la tua richiesta nelle note dell'ordine.
Con l'arrivo dell'inverno e delle asse temperature ti consigliamo di usufruire della spedizione con heatpack. Se non utilizzata, in caso di morte della pianta, il team Plove NON si assume alcuna responsabilità.
Diametro vaso 14 cm
La Saxifraga arendsii è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, molto apprezzata per la sua capacità di formare cespugli densi con foglie carnose e piccole infiorescenze molto decorative. Questa varietà di Saxifraga è particolarmente indicata per bordure rocciose, giardini alpini e contenitori, grazie alla sua resistenza e alla fioritura spettacolare.
Le foglie sono di solito verdi o leggermente bluastre, disposte a rosetta, e i fiori compaiono in abbondanza durante la primavera. Il fiore della Saxifraga arendsii è di piccole dimensioni ma molto vistoso, con petali delicati che possono essere di diversi colori, tra cui bianco, rosa e rosso.
Cura
La Saxifraga arendsii preferisce una posizione in pieno sole o parzialmente ombreggiata. In luoghi troppo ombreggiati, la fioritura potrebbe essere meno abbondante, ma la pianta comunque cresce bene.
Predilige terreni ben drenati, leggeri.
L'Annaffiatura deve essere regolare, ma senza esagerare, per evitare il ristagno. In estate, annaffia moderatamente, lasciando che il terreno si asciughi tra un'annaffiatura e l'altra. In inverno, la pianta entra in dormienza e le annaffiature devono essere ridotte.
Resistente al freddo, la Saxifraga arendsii può tollerare temperature basse fino a -15°C. Tuttavia, in climi molto rigidi, è consigliabile proteggerla con pacciamatura o una copertura leggera.
Non richiede una potatura intensa. Dopo la fioritura, rimuovi i fiori appassiti per evitare che la pianta sprechi energia e per stimolare la crescita di nuovi germogli. La rimozione delle foglie morte e danneggiate aiuta a mantenere la pianta sana.
La Saxifraga arendsii non necessita di concimazioni frequenti.
E' abbastanza resistente alle malattie, ma può essere suscettibile a marciume radicale in terreni troppo umidi o con scarsa ventilazione. Assicurati che la pianta abbia un buon drenaggio e non lasciarla in ambienti troppo umidi.
Utilizzo in giardino: È perfetta per giardini rocciosi, bordure, aiuole alpine, ma anche per coltivazioni in contenitori. Si combina bene con altre piante a bassa crescita, come il timo, il rosmarino o le lavande.
