





Alocasia Black Velvet Pink variegata
A causa dell'elevato numero di ordini, le spedizioni potrebbero subire dei ritardi sui tempi di consegna. Per esigenze particolari, scrivi una mail a info@plove.it o contattaci su WhatsApp.
Concorda con noi la data di consegna post-vacanza. Inserisci la tua richiesta nelle note dell'ordine.
DIAM VASO 6 CM
La Alocasia ‘Black Velvet Pink Variegata’ è una varietà rarissima e altamente decorativa della specie Alocasia reginula, una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Araceae. Si tratta di una versione variegata della ben nota Black Velvet, che si distingue per le foglie vellutate e molto scure, quasi nere, impreziosite da venature argentate e, nella versione variegata, da straordinarie chiazze di color rosa tenue o rosa acceso. Nella forma baby, la pianta presenta foglie più piccole ma già ricche di carattere e di eleganza.
La crescita della Black Velvet Pink Variegata è piuttosto lenta, soprattutto in fase giovanile, ma ogni nuova foglia può rappresentare una sorpresa unica per forma, colore e pattern della variegatura. Il fogliame è vellutato al tatto e ha una texture che assorbe e diffonde la luce in modo delicato. Il rosa varia da tonalità cipria a sfumature più vivaci, spesso mescolandosi con aree bianco-crema o verde chiaro. Ogni esemplare è quindi irripetibile, il che contribuisce al fascino e al valore collezionistico della pianta.
Questa Alocasia predilige ambienti molto luminosi, ma non ama l’esposizione diretta ai raggi solari, che possono danneggiare il delicato tessuto fogliare e compromettere le variegature. Una luce filtrata o indiretta è l’ideale per mantenere vive le sfumature rosa e per stimolare la fotosintesi senza stressare la pianta. La variegatura, essendo meno fotosinteticamente efficiente, necessita di più luce rispetto alla versione non variegata.
La temperatura ottimale si colloca tra i 20 e i 27 °C, va protetta sotto i 15 °C. Ama il caldo umido delle foreste tropicali e reagisce negativamente agli sbalzi termici e alle correnti d’aria.
L’umidità ambientale è un fattore essenziale per il benessere di questa Alocasia. L’ideale sarebbe mantenerla oltre il 60%, ma meglio ancora se si supera il 70%. L'uso di umidificatori o la coltivazione in vasi con campana di vetro o in mini terrari possono aiutare a ricreare le condizioni ideali. In ambienti troppo secchi, la pianta può rallentare la crescita o sviluppare foglie con bordi secchi.
Il substrato deve essere molto leggero, drenante e arioso, ma capace di trattenere una leggera umidità. puoi utilizzare il nostro mix per piante epifite. Il vaso deve garantire un ottimo drenaggio per evitare il ristagno d’acqua, che è la causa principale di marciume radicale, a cui le Alocasie sono molto sensibili.
Le annaffiature devono essere regolari ma mai eccessive. Si consiglia di attendere che il substrato sia quasi asciutto prima di annaffiare di nuovo. È preferibile usare acqua piovana, distillata o demineralizzata per evitare l’accumulo di sali, che può danneggiare le radici e le foglie. In inverno, quando la pianta entra in una sorta di riposo vegetativo, si devono ridurre le annaffiature e sospendere la concimazione.
